Secondo numerosi studi, eseguiti presso l'Università di Düsseldorf, in Germania, il succo di mirtillo avrebbe numerosi effetti benefici sull'apparato circolatorio.
Verità o bugia?
Premesso che il succo di mirtillo è buono, oltre che bello da ammirare, farà anche bene al nostro organismo?
La Dottoressa Ana Rodriguez-Mateos, ricercatrice della divisione di cardiologia, pneumologia e medicina vascolare dell'Università di Düsseldorf, in Germania, afferma che:
"Il succo di mirtillo è una ricca fonte di fitonutrienti, tra i quali proantocianidine, antocianine e acidi fenolici. Sulla base di questo contenuto tipico, ci siamo chiesti se bere quel succo avesse o meno effetti immediati sulla salute del nostro apparato circolatorio".
L'esperimento, condotto da un gruppo di dieci adulti sani, tra i diciotto e i quaranta anni, si trattava di somministrare una "dose" di succo di mirtillo, acqua, zucchero e, infine concentrato.
Ciascuno dei partecipanti è stato quindi sottoposto al controllo della pressione e dell'elasticità arteriosa, dopo una, due, tre, quattro, sei e otto ore dalla somministrazione.
Tutti i soggetti hanno mostrato un chiaro beneficio nell'elasticità arteriosa; in quelli che avevano bevuto più fenoli, però, si è registrato una significativa normalizzazione delle pressione sistolica (la cosiddetta "massima").
Migliorare la risposta dinamica del sistema circolatorio, non solo riduce la possibilità di sviluppo dell'aterosclerosi, ma svolge un ruolo importante nella funzione renale e, nel rilascio degli ormoni.
Nessun commento:
Posta un commento