Il lupo da sempre nei racconti il simbolo del male e dell'oscurità. Colui che fa tremare di paura chiunque se lo trovi davanti.
La paura di essere sbranati da un lupo nei boschi è sempre stata tangibile e ha ossessionato gli uomini da secoli.
In tutte le fiabe infatti, come in quella di Cappuccetto Rosso, il lupo è il personaggio negativo per eccellenza e il protagonista deve sempre affrontarlo suo malgrado.
Ma ai giorni nostri è ancora così? Sembrerebbe di sì tanto che Lucio Dalla, nel 1990, ne fece una canzone che divenne popolarissima, " Attenti al lupo".
Nella canzone il lupo diventa il simbolo dei pericoli della vita, infatti nella prima strofa della canzone, sono ripresi tutti i motivi della fiaba classica. le donnine, la cicala, l'omino in miniatura, il sogno di un futuro migliore.
Nella seconda strofa, invece, parla di una donna con molta esperienza ed sostiene il suo amore nell'affrontare la vita. che viene simboleggiata dal bosco. Facendogli una grande forza d'animo per affrontare il lupo cattivo, il male che purtroppo è sempre in agguato.
Nella terza strofa poi parla della felicità che ha come sfondo la natura: il prato verde, il profumo dei fiori, il canto delle cicale e più importante di tutto l'amore.
La canzone ha un forte messaggio: bisogna sempre stare attenti a non cadere nei tranelli dei malvagi intorno a noi e ci vuole forza per affrontare e superare situazioni difficili.
Nessun commento:
Posta un commento